- 1 Come scegliere il rasoio giusto?
- 2 Rasoio manuale o elettrico? Che barba si ottiene?
- 3 Quindi è il rasoio il prescelto per la cura della barba?
- 4 Conclusioni e consigli

Di modi con cui prendersi cura della propria barba ne esistono e pure diversi. Logicamente, tutto sta al tipo di risultato che si ambisce ottenere. Perché a seconda di questo fattore, cambia e di molto, lo strumento o accessorio che meglio si adatta allo scopo. Detto questo, i rasoi nella fattispecie, sono di per sé molto versatili come prodotti, ma presentano delle caratteristiche ben precise e che forse, non a tutti i tipi di tagli si potrebbero approcciare al meglio.
Le differenze tra un rasoio e l’altro, partono già dalla specifica tipologia in questione. Parliamo di un rasoio manuale o elettrico? A lamine o a testine tonde? Quanta confusione così! L’unico modo per sperare di acquistare il prodotto giusto, è di conoscerne le peculiarità ed i risultati ottenibili con un corretto utilizzo.
Nella guida che segue, vorremmo pertanto approfondire tale argomento, osservando più da vicino le caratteristiche di ciascuno e cosa o meno è possibile ottenere con tali rasoi presi in esame. Se siete curiosi di scoprirne qualcosina in più non perdetevi utili info e consigli pratici per mirare alla scelta di rasoio vincente!
Come scegliere il rasoio giusto?
Ancor prima di ragionare su quale taglio di barba ottenere, è bene prendersi il giusto tempo per capire quale sia la propria tipologia di pelle. Questo è un fattore assai importante, perché il rasoio sbagliato, comporterà una serie di spiacevoli conseguenze, come: irritazioni, comparsa di bollicine e rossori. I soggetti, quindi, con una pelle particolarmente sensibile e soggetta a questi fastidi, dovranno oltremodo valutare al meglio e sulla base di questo aspetto, la scelta definitiva del proprio rasoio.
Generalmente, una prima distinzione, si fa sull’approccio che il rasoio ha sulla pelle. Se messi a confronto, il rasoio a lamette usa e getta e quello elettrico, sono assai diversi in tal senso. Il rasoio elettrico, difatti, è consigliato agli uomini con una pelle molto sensibile e tendente ad irritazioni frequenti. Al contrario, chi non riscontra alcun problema del genere, potrà certamente optare per un comune rasoio a lamette. Ma in quanto a qualità di taglio? Dove stanno le differenze?
Rasoio manuale o elettrico? Che barba si ottiene?
Abbiamo osservato una principale differenza tra i due, ovvero quella dell’approccio effettivo sulla pelle che hanno entrambi i prodotti. Ma volendo approfondire il risultato ecco alcune caratteristiche basilari da conoscere di entrambi:
Rasoio manuale a lamette: economico, facilissimo da utilizzare e leggero. Le lame assicurano una rasatura molto profonda e uniforme. Anche i peli più duri e resistenti non avranno scampo. Il tipo di taglio che si ottiene, è quello della rasatura completa. Non è adatto per accorciare o per tagli creativi. Alto il rischio di irritare la pelle se particolarmente sensibile.
Rasoio elettrico: a varie tipologie, quali: a lamine, a testine tonde rotanti, lama unica o con testine intercambiabili. Si tratta di un accessorio perfetto per le pelli delicate. Meno aggressivo del rasoio a lamette. Garantisce una rasatura uniforme anche a secco. Pratico ed efficace anche sui peli più spessi. Non c’è rischio di ferirsi e molti sono persino impermeabili.
E il regolabarba? A che serve allora?
Regolabarba: a discapito dei due precedenti, il regolabarba rende impossibile un taglio inferiore a 0,5 mm. Ciò significa che sì, si otterrà un taglio molto corto ma non una rasatura totale. Perfetto, invece, per regolare, accorciare o rifinire le lunghezze di baffi, pizzetti, basette o barbe incolte. Grazie alla sostituzione delle testine e dei pettini, è facile da utilizzare anche nei punti che richiedono massima precisione.
Quindi è il rasoio il prescelto per la cura della barba?
La risposta non può essere un sì, ma neanche un secco no. Questo perché, il rasoio, nel complesso, è valido ed utilissimo solo per quei soggetti che esigono o un taglio di barba molto corto, per non dire cortissimo oppure per una completa rasatura. Gli amanti di pizzetti, barbe medio-lunghe, baffi, ecc sono più propensi per l’acquisto di un ulteriore accessorio, che permette loro di curare e gestire al meglio anche i peli più lunghi, facendolo in modo uniforme. Il regolabarba, in tal senso, è il prodotto ideale, molto versatile e anch’esso facilmente reperibile in commercio, al pari di un comune rasoio elettrico o di uno a lamette usa e getta.
Conclusioni e consigli
Abbiamo quindi avuto modo di scoprire più da vicino, quali sono le caratteristiche dei principali rasoi presenti sul mercato e quali sono i più indicati, a seconda del taglio di barba desiderato. Il nostro consiglio, al di là della tipologia di prodotto prescelto, è di orientare la propria preferenza solo su brand leader nel settore. Questo, vi assicurerà un accessorio dalle elevate qualità in termini di prestazione, una valida assistenza clienti ed una buona durata nel tempo. Non dimenticare che, gran parte di questi accessori, necessiterà di una corretta manutenzione per restare sempre efficienti dopo svariati utilizzi.
A questo punto, non ci resta che augurare a tutti voi la miglior scelta d’acquisto!