- 1 Perché il rasoio è il più acquistato?
- 2 Precauzioni e accorgimenti prima di utilizzare qualsiasi rasoio
- 3 Dove acquistarli e quanto costano i rasoi?
- 4 Consigli e utili suggerimenti

Uno dei maggiori aspetti di successo dei rasoi, oltre che alla praticità e alla facile reperibilità sul mercato, è di certo il costo particolarmente economico. Che si tratti di un rasoio a lamette usa e getta o uno con testina intercambiabile, il prezzo non sarà mai eccessivo e quindi, bene o male, tutti possono usufruirne al meglio.
Chiaro che i prezzi, in ogni caso, oscilleranno sulla base principalmente del marchio prescelto, ma ricordiamo che, come per qualsiasi altro accessorio per la cura del corpo, è sempre meglio optare per qualcosa di qualità più che solo per il prezzo economico. Ma a fatto compiuto, di che cifre parliamo? E quali modelli preferire sulla base del costo?
Nella guida che segue, vorremmo approfondire l’argomento inerente non solo in generale delle caratteristiche dei principali rasoi presenti in commercio, ma anche quali sono le fasce di prezzo di appartenenza per i modelli più gettonati sia dal pubblico maschile che quello femminile. Se siete curiosi di saperne qualcosina in più non perdetevi utili consigli e info da conoscere per l’acquisto vincente!
Perché il rasoio è il più acquistato?
Quando parliamo di rasatura, il primo accessorio che ci viene in mente è proprio il rasoio. La sua storia affonda le radici nei secoli passati e nel corso dei decenni, ha visto un’inarrestabile evoluzione in modelli sempre più versatili, sicuri ed efficaci. Se in passato quindi, la lama era assai pericolosa, oggi con le lamette si ottengono ottimi risultati in tutta tranquillità.
Il principale punto di forza del rasoio a lamette è proprio la facilità di reperibilità ed il prezzo accessibile a tutte le tasche. Soprattutto i modelli usa e getta sono il must per rasatura di emergenza e comunque dal risultato visibile. Ma quindi, in sintesi, cosa bisogna aspettarsi da un rasoio?
- Rasatura facile e rapida.
- Rimozione dei peli indolore.
- Maneggevolezza.
- Costo economico.
- Eccellente reperibilità sul mercato.
Soprattutto gli uomini, trovano nel rasoio il fedele compagno che gli garantisce una cura della barba impeccabile e in molti casi, chi lo ritiene opportuno, persino dei capelli o dei peli di braccia e petto. Le donne, preferiscono il rasoio per radere i peli di ascelle e parti intime. Il risultato anche in questo caso è immediato e facilissimo da ottenere.
Precauzioni e accorgimenti prima di utilizzare qualsiasi rasoio
Ancor prima di scegliere il modello giusto, è bene valutare al meglio la tipologia di pelle che si ha. Secca? Grassa? Oppure mista? Insomma ogni pelle è differente ed ogni rasoio sarà più o meno adatto per ciascuna. In generale, chi ha una pelle particolarmente sensibile o soggetta a facili irritazioni, dovrebbe considerare altri metodi per rimuovere i peli in eccesso. Ciò perché il rasoio, potrebbe favorire l’insorgere di peli sottopelle o di sgradevoli irritazioni cutanee. Se invece tutto ciò non è un rischio, è bene comunque trattare la pelle prima e dopo la rasatura. Le crede idratanti e lenitive sono la soluzione perfetta per ottenere il meglio dal nostro rasoio.
Dove acquistarli e quanto costano i rasoi?
Parlando più nello specifico di prezzi, possiamo certo affermare che tra tutti gli accessori per la cura della persona, questi sono tra i più economici. Tutto dipenderà dal tipo di modello, e anche se esso presenta o meno accessori a corredo. In linea di massima, i rasoi col prezzo più basso sono quelli usa e getta. Si presentano in buon numero all’interno di una singola confezione. Reperibili sia nei supermercati che nei negozi specializzati di prodotti per la cura del corpo.
- Rasoi a lamette usa e getta i più economici.
Secondariamente troviamo i rasoi a lamette con testine sostituibili. Questi hanno un costo di poco maggiore ma parliamo sempre e non oltre di una decina di euro. Sono molto comodi e assicurano una durata relativamente lunga del rasoio grazie alla possibilità di cambiare le lamette una volta che abbiano esaurito l’effetto tagliente.
I rasoi più costosi, invece, sono quelli elettrici. Indistintamente da quelli alimentati a batterie o a corrente diretta, richiedono una spesa maggiore e sono consigliati a chi ha una pelle molto delicata o a chi preferisce investire su un prodotto di qualità e assai più variabile nell’utilizzo. Sì perché molti rasoi elettrici, si presentano con accessori perfetti per rasature più accurate, per i piccoli dettagli, ecc. I prezzi dipendono fortemente dal brand. Alcuni noti come Philips, Panasonic, Braun si presentano sul mercato con costi che oscillano tra i 50-150 euro.
Consigli e utili suggerimenti
Abbiamo quindi osservato più da vicino non solo le caratteristiche generali dei rasoi ma anche i loro corrispettivi prezzi di mercato. La spesa sarà chiaramente proporzionata alla qualità e alle peculiarità del prodotto selezionato. Tutto dipende da quelle che sono le esigenze personali ed i risultati che si desidera ottenere dal proprio accessorio per la rasatura. Il consiglio è di puntare sempre su marchi noti che siano sinonimo di affidabilità anche nell’uso dei materiali di costruzione.