- 1 Perché prestare attenzione alla pulizia del proprio rasoio?
- 2 Pulizia e manutenzione di un rasoio elettrico
- 3 Pulizia giornaliera
- 4 Pulizia periodica
- 5 Pulire un rasoio manuale con lamette
- 6 Conclusioni e suggerimenti

Per la cura del corpo, tra creme e altri prodotti non si finirebbe mai di compilarne un elenco. Ma tra i must della depilazione di certo non potrebbe mancare all’appello il rasoio. Di rasoi, soprattutto in tempi moderni, ne esistono tantissimi e tutti danno la possibilità a chi li compra di sfruttarne appieno caratteristiche e punti di forza.
Attualmente, che si tratti del mondo maschile e femminile, vanno per la maggiore i rasoi elettrici. Anche se, una buona fetta di pubblico, ha mantenuto una sostanziale preferenza dei rasoi manuali o cosiddette lamette. In ogni caso, sia per ciò che riguarda i rasoi elettrici e per i rasoi manuali e quindi le lamette, un aspetto da non sottovalutare mai è l’igiene e la cura del proprio accessorio per la depilazione. Come detergerlo? Quali sono i metodi per pulirne a fondo ogni componente?
Nella guida che segue, approfondiremo l’argomento della pulizia di un rasoio sia elettrico che manuale. Quali sono gli accorgimenti da prendere e cosa non fare per scongiurare danni al rasoio. Se siete curiosi di saperne qualcosina in più non perdetevi consigli e info da conoscere assolutamente!
Perché prestare attenzione alla pulizia del proprio rasoio?
Come accennavamo poco prima, qualsiasi sia la tipologia del rasoio, tranne che per il modello usa e getta, è essenziale se non di fondamentale importanza, prendersi cura della pulizia dei componenti che entrano a contatto con la nostra pelle. Proprio la pelle, infatti, è sensibile e il rischio di infezioni o irritazioni quando si effettua una rasatura è sempre dietro l’angolo.
Perciò come evitare, a seconda del modello, accertarsi che il rasoio sia igienicamente appropriato? Vediamolo insieme!
Pulizia e manutenzione di un rasoio elettrico
Assicurarsi di pulire accuratamente il proprio rasoio sarà sinonimo indubbio di durata nel tempo. Sì perché un rasoio privo di cure non offrirà tanto a lungo il giusto lavoro ed una doverosa rasatura. Al contrario, se si presta attenzione alle condizioni in cui versano testine e lame tutto sarà più facile e gradevole.
Generalmente esistono due tipologie di pulizia:
- Giornaliera.
- Periodica.
Pulizia giornaliera
Chiariamo subito un concetto. Il rasoio elettrico non può non essere ripulito dai peli in eccesso. Non preoccuparsi di farlo, significa radersi con una testina piena di peli vecchi e che a lungo andare peggiorano l’esito della rasatura. Ecco che, il consiglio è quello di occuparsi della rimozione di peli ad ogni fine rasatura. Sarà possibile anche farlo uno o due giorni dopo ma in ogni caso evitate di dimenticarvene.
Modalità di pulitura? Semplice, dopo ogni rasatura sarà sufficiente smontare la testina e picchiettarne il lato al fine di rimuovere i peli rimasti. A seconda della rasatura effettuata, la pulizia potrà essere più o meno accurata. Grazie all’utilizzo di accessori aggiuntivi come il pennellino in dotazione o una bomboletta ad aria acquistabile separatamente, ogni pelo avrà vita breve ed il vostro rasoio tornerà nuovo come il primo giorno di utilizzo.
Pulizia periodica
Al di là della rimozione standard e quotidiana dei peli in eccesso rimasti incastrati sulla testina, quando si parla di pulizia più accurata è bene partire dal presupposto di base. Quale modello possedete? Questo è essenziale per un metodo di pulizia efficace e idoneo per il rasoio preso in causa. Ecco la prassi standard di pulizia più certosina:
- Rimozione della testina e dei peli intrappolati su di essa.
- Se il modello è impermeabile, far scorrere acqua corrente sulle testine applicando una goccia di sapone.
- A testine attivate, lasciate che il loro movimento crei uno strato di schiuma e fate lavorare il rasoio.
- Occupatevi del risciacquo.
- Prima di rimontare le componenti del rasoio asciugatene le parti evitando l’asciugamano.
- Si consiglia una goccia di olio lubrificante sulle testine.
Pulire un rasoio manuale con lamette
Se la cura dei rasoi elettrici richiede un’attenzione maggiore, non è detto che quelli manuali ne richiedano meno. L’igiene, come abbiamo specificato al principio, è necessaria sia per uno che per l’altro modello. Tuttavia, per un rasoio manuale a lamette sarà sufficiente detergere con cura le lame ed evitare di utilizzare teli o asciugamani per rimuoverne i residui d’acqua. Preferite un’asciugatura all’aria. Anche in questo caso, l’aspetto più importante è accertarsi di eliminare i peli delle precedenti rasature e solo quando la testina risulta eccessivamente consumata sostituitela con una nuova.
Conclusioni e suggerimenti
Abbiamo quindi osservato più da vicino i metodi più comuni di pulizia dei vari modelli di rasoi. Pulire il proprio rasoio non è utile solo per l’igiene, ma anche per l’efficacia del prodotto in sé. Oltre che per una durata più lunga nel tempo. Detto questo, non ci resta che augurarvi la miglior scelta di rasoio e di prestare sempre attenzione alla sua manutenzione. Così facendo la vostra pelle sarà protetta da irritazioni o infezioni indesiderate. Elettrici o manuali a lamette, saranno tutti estremamente conformi alle vostre aspettative di rasatura veloce!